Ho studiato Lingue e letterature straniere a Napoli, ho fatto l’Erasmus a Londra e numerosi corsi di tedesco in Germania, ho fatto un esame di francese all’Università e un corso di spagnolo dopo la laurea. Ho frequentato un master in traduzione letteraria a Torino e poi ho scoperto la mia grande passione: insegnare italiano agli stranieri. Adesso ti racconto come è successo.
Tornata a Napoli, dopo aver risposto ad un annuncio di lavoro, mi sono ritrovata in un’aula piena di studenti stranieri che volevano imparare l’italiano. Ed è stato “amore a prima vista”. Dopo un po’ di tempo sono tornata nella mia città di origine, Matera. Ho intrapreso un’altra strada professionale, ma ho coltivato la passione. Ho insegnato italiano ogni volta che potevo. Ho studiato per perfezionare la metodologia di insegnamento. Ho iniziato a maturare l’idea di aprire una mia scuola di lingua italiana per stranieri. L’idea è diventata un progetto. Dopo qualche anno una realtà: La piccola scuola. E ora anche La piccola scuola on line.

La mia formazione
Sono laureata in Lingue e letterature straniere all’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Ho conseguito il Ditals II, il certificato di insegnamento dell’italiano come lingua seconda dell’Università per stranieri di Siena. Ho partecipato al laboratorio Itals “Insegnare Letteratura” del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ho seguito un corso di approfondimento on line “Insegnamento dell’italiano lingua straniera” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Cosa mi piace del mio lavoro?
Mi piace conoscere persone che vengono da tutto il mondo e creare con ognuna un rapporto di scambio. Mi piace scoprire, tutte le volte, che la motivazione dei miei studenti diventa la mia stessa motivazione. Per questo motivo, mi piace contribuire al raggiungimento dei loro obiettivi e alla loro realizzazione personale e professionale. Non da ultimo, mi piace l’aspetto creativo: ideare contenuti originali, fare ricerca e dare vita a percorsi di studio sempre nuovi.